IL PROBLEMA DELL’ERRORE
20,00€
1 disponibili
Descrizione
- nella metafisica e nella gnoseologia di Platone
Tutti coloro che si occupano di filosofia e di ricerche filosofiche conoscono Adolfo Levi e sanno che egli ha occupato un posto di rilievo nell’ambito della cultura filosofica italiana della prima metà del nostro secolo, sia come teoreta, sia come storico della filosofia.
A Platone, in modo particolare, egli dedicò una continua lettura, che durò per oltre trent’anni: il suo primo saggio platonico è del 1918 e il suo ultimo fu dettato quasi morente nel 1948′ (dall’Introduzione di Giovanni Reale)
Questa opera postuma è il terzo volume di Levi su Platone. Il volume è stato avviato nel 1938 quando Levi è stato privato del suo posto di insegnante presso l’Università di Pavia dalle leggi contro gli ebrei e completato due o tre anni prima della sua morte nel 1948. l’ultima opera di Levi, riprende tutta la sua precedente opera ed è uscita postuma a cura del prof. G. Reale.
Secondo Levi, Platone ha dimostrato che negare la possibilità di falsi giudizi equivale a negare l’esistenza della scienza e dei giudizi veri. Levi sostiene anche che Platone ha dimostrato che, mentre le cause di errore sono soggettive (o sociali o linguistiche), l’errore si trova nel campo della scienza e della ragione, oltre che nel regno dell’opinione e della sensazione.
Inoltre, sostiene Levi, se il non-essere è considerato falso, tale giudizio va ritenuto non assoluto, ma relativo, poiché il giudizio riunisce termini che non sono legati in realtà. Queste affermazioni dipendono, a loro volta, dalla ricostruzione di Levi dei sistemi epistemologici e metafisici che egli asserisce essere nei Dialoghi di Platone. Sulla strada per questa ricostruzione per giustapposizione selettiva delle dottrine, numerosi sono i ricorsi di Levi all’autenticità e all’accuratezza storica della Lettera Settima e agli insegnamenti non scritti di Platone.
Quindi Levi si inserisce esattamente in quella tradizione dell’interpretazione di Platone che ha continuato a pensare che i dialoghi sono stati scritti al fine di trasmettere una sistematica ed esplicita filosofia, cioè un insieme coerente di dottrine. Successivamente, nello sviluppo di questa tradizione questa interpretazione è stata assimilata dal Neoplatonismo, dalla Scolastica e dall’Idealismo. Per questo approccio, la teoria delle idee (esposta nella Repubblica e nel Parmenide) è centrale.
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Formato | |
Pag. | |
Anno |